Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
RSS icon

Formazione Capitale umano Lavoro

 

Attività e servizi

Realizziamo attività istituzionale e di lobby verso la Regione Emilia-Romagna in materia di politiche ed interventi per l'educazione, la formazione e il mercato del lavoro.

Coordiniamo e collaboriamo con le Associazioni e con i Centri di formazione collegati al sistema regionale Confindustria per la promozione di iniziative e progetti formativi in linea con le esigenze di professionalità delle imprese emiliano-romagnole.

Forniamo supporto alle stesse Associazioni nella gestione delle principali dinamiche connesse al mercato del lavoro e alle relazioni sindacali (politiche attive, crisi aziendali, ammortizzatori sociali e servizi per il lavoro). Collaboriamo con la Direzione Scolastica Regionale per i temi inerenti alla scuola e all'orientamento.

Interagiamo con Confindustria per la definizione di posizioni e proposte di livello nazionale in tema di politiche educative, formative e per il mercato del lavoro.

Per formare le nostre posizioni sui temi della formazione e del lavoro abbiamo il supporto dei funzionari responsabili formazione delle Associazioni territoriali e dei responsabili dei centri formativi che fanno riferimento al sistema regionale Confindustria.

 

Per informazioni:
capitaleumano@confind.emr.it
tel. +39 051 3399911

 


 

 

 

Confindustria Emilia-Romagna è socio fondatore, insieme a CGIL CISL UIL Emilia-Romagna, dell'Organismo bilaterale per la formazione continua ORIONE, che  ha lo scopo di contribuire alla promozione del miglioramento dei sistemi di formazione, orientamento e riqualificazione professionale nella regione.

ORIONE opera a favore di tutte le aziende emiliano-romagnole che versano a Fondimpresa,  paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, il contributo dello 0,30% sul monte salari dei propri dipendenti, da destinare ad iniziative di formazione.

Le imprese dell'Emilia-Romagna aderenti a Fondimpresa, il maggiore tra i Fondi interprofessionali, sono circa 11.000.  Il Fondo consente alle aziende e ai lavoratori di utilizzare in modo semplice ed efficace per la formazione continua le risorse dello 0,30% del monte salari da esse accantonate, tramite due strumenti:  la partecipazione agli Avvisi nazionali e il conto formazione di ogni azienda, che per le PMI può essere incrementato con un contributo aggiuntivo da parte di Fondimpresa.   

Gli oltre 22.000 piani presentati dal 2007 a dicembre 2021 dalle imprese dell'Emilia-Romagna tramite ORIONE hanno consentito di realizzare oltre 7,8 milioni di ore di formazione, di cui hanno usufruito circa 580 mila partecipanti. Complessivamente sono stati mobilitati in Emilia-Romagna oltre 380 milioni di euro.

Le attività formative realizzate riguardano in particolare le tematiche della sicurezza sul lavoro, abilità personali, lingue straniere, informatica, tecniche di produzione, gestione aziendale. 

I documenti pubblicati in calce sono i Rapporti di monitoraggio delle attività di formazione continua realizzati da ORIONE sugli Avvisi Fondimpresa relativi ai Piani formativi realizzati in Emilia-Romagna.

 

Vai al seminario "LA FORMAZIONE AZIENDALE CHIAVE PER LA RIPARTENZA" del 18 giugno 2021
 

Per informazioni
orione@confind.emr.it – tel.+39 051 195511

 

Visita il sito      

 


Faber - Industria e futuro in Emilia-Romagna nasce per volontà di un gruppo di imprenditori, espressione di Confindustria, nella consapevolezza che il ruolo di un’associazione di imprese possa e debba andare al di là di una semplice rappresentanza di interessi. 

La gamma di attività con le quali Faber, che è una Fondazione non riconosciuta, intende sviluppare la propria missione sono varie: 

  • la realizzazione e diffusione di studi, ricerche, e strumenti di analisi e informazione su temi economici, sociali, e politico istituzionali, con particolare riferimento alle realtà dell'Emilia-Romagna ed alle sue connessioni con il contesto nazionale ed internazionale,
  • l'elaborazione di progetti relativi ai temi critici per lo sviluppo del sistema economico e produttivo dell'Emilia-Romagna,
  • la formazione culturale dei giovani ed il loro orientamento all'attività d'impresa, 
  • lo sviluppo di prodotti editoriali e di strumenti di comunicazione finalizzati alla diffusione della cultura d'impresa,

 

Per informazioni: clicca qui