AREE DI ATTIVITà

POLITICHE INDUSTRIALI
ED EUROPA

Svolgiamo principalmente attività di rappresentanza degli interessi delle imprese emiliano-romagnole nella costruzione delle politiche industriali regionali, ovvero gli strumenti attraverso i quali la Regione Emilia-Romagna intende promuovere la crescita economica, la competitività, la produttività e l’innovazione del tessuto economico regionale.

In particolare, ci muoviamo su alcuni assi strategici: Ricerca e Innovazione, Digitale, Internazionalizzazione, attrazione degli investimenti, credito e finanza.

In questi ambiti seguiamo le politiche sugli incentivi e la programmazione delle risorse a favore delle imprese associate da parte della Regione Emilia-Romagna.

Realizziamo queste attività in stretto collegamento con Confindustria e con la Delegazione di Confindustria presso l’Unione europea, con l’obiettivo di monitorare le principali attività nazionali ed europee di interesse per il sistema regionale.

Programmazione
fondi europei

Programmazione fondi europei

La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del ciclo di programmazione dei fondi di coesione collegati al Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione europea, gestisce direttamente risorse per i programmi regionali FESR-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e FSE+ Fondo Sociale Europeo.

Come Confindustria Emilia-Romagna rappresentiamo gli interessi delle imprese nei Comitati di Sorveglianza regionali e portiamo avanti – in stretta collaborazione con l’Autorità di gestione regionale – la costruzione e l’attuazione dei Fondi regionali, in particolare il FESR che include gli strumenti a favore della competitività delle imprese.

Altri fondi di interesse delle imprese sono quelli previsti dal PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dal Fondo europeo per gli affari marittimi, FEAMPA-Pesca e acquacoltura e PSR– Programma di sviluppo rurale.

L’attività viene svolta in stretto coordinamento con Confindustria, le altre Confindustrie regionali e la Delegazione della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles.
  • Referente
  • Pietro Mambriani
  • p.mambriani@confind.emr.it
  • +39 051 3399911

Ricerca e Innovazione

Ricerca e innovazione

Confindustria Emilia-Romagna promuove la crescita del sistema produttivo regionale attraverso il sostegno alla ricerca industriale, all’innovazione tecnologica e al trasferimento di conoscenza.

Attraverso CERR – Confindustria Emilia-Romagna Ricerca – società consortile delle 5 Confindustrie e Unioni Industriali dell’Emilia-Romagna e centro accreditato dalla Regione – supportiamo le imprese, in stretta collaborazione con il sistema associativo, nello sviluppo di progetti innovativi, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, ricerca e Istituzioni.

Le principali attività includono:
  • Supporto alla progettazione e gestione di progetti di ricerca e innovazione, anche in partenariato con università, centri di ricerca e imprese
  • Promozione di programmi di Open Innovation e collaborazione intersettoriale
  • Assistenza nell’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei per l’innovazione
  • Coordinamento con le politiche regionali, nazionali e comunitarie in materia di incentivi alla ricerca e programmazione dei fondi strutturali.

Digitalizzazione

Digitalizzazione

Confindustria Emilia-Romagna promuove la trasformazione gemella -digitale, sicura e sostenibile – delle imprese emiliano-romagnole, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate, nuovi modelli di business e processi sostenibili.

Attraverso il DIH-ER Digital Innovation Hub Emilia-Romagna – nodo di Poli di Innovazione Europei e Nazionali e di Progetti europei e regionali – affianchiamo le imprese, in particolare le PMI, nei percorsi di digitalizzazione tramite servizi integrati, in stretta collaborazione con il sistema associativo.

Le principali attività includono:
  • Promozione della conoscenza su tecnologie abilitanti e transizioni gemelle (digitale e sostenibile), attraverso la diffusione di casi d’uso, buone pratiche e benefici concreti per le imprese
  • Analisi della maturità tecnologica (digitale, sicurezza informatica e operativa, sostenibilità digitale) delle imprese e delle filiere, con definizione di piani di azione personalizzati di transizione
  • Mentoring e coaching per lo sviluppo di nuovi modelli di business, la servitizzazione e l’integrazione nelle filiere digitali
  • Promozione di attività di networking e matchmaking con l’ecosistema dell’innovazione, per favorire collaborazioni tecnologiche e l’accesso a partner strategici
  • Assistenza nell’accesso a finanziamenti per la transizione digitale, a livello regionale, nazionale ed europeo

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Confindustria Emilia-Romagna promuove il dialogo istituzionale e le attività di lobbying verso la Regione Emilia-Romagna, nell’ottica di favorire l’adozione di misure e bandi da parte del Governo regionale mirate a rafforzare le attività di internazionalizzazione delle imprese.

In questo processo raccogliamo le istanze e le proposte provenienti dalle cinque Confindustrie e Unioni Industriali del sistema regionale Confindustria volte ad individuare specifici mercati, progetti e ambiti di interesse sui quali puntare.

Favoriamo le attività di raccordo del sistema regionale con i principali enti nazionali di promozione dell’export e degli investimenti diretti esteri, in particolare ICE Agenzia, Sace e Simest, coinvolgendo anche soggetti come le banche e le istituzioni finanziarie multilaterali.

Siamo impegnati nel coordinamento di programmi annuali di iniziative e progetti regionali sui mercati, attuati dalle cinque Confindustrie e Unioni Industriali dell’Emilia-Romagna, condivisi con la Regione e dedicati a Paesi target della programmazione regionale e nazionale.