AREE DI ATTIVITà

AREA RELAZIONI ISTITUZIONALI
E AFFARI LEGISLATIVI

L'Area Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi si occupa di tre macro ambiti.
Il primo riguarda l’attività di analisi ed elaborazione di osservazioni e proposte di tutti gli atti amministrativi, legislativi e di programmazione adottati dalla Regione Emilia-Romagna che hanno un interesse o un impatto sulle imprese del nostro territorio.

A questo impegno si affianca il ruolo di supporto alle specifiche esigenze delle imprese associate al sistema Confindustria rispetto ad atti o provvedimenti adottati dalla Regione, che realizziamo in stretto raccordo e coordinamento con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali.

L’Area svolge inoltre un’attività di affiancamento e supporto a Confindustria e Confindustria Bruxelles per le attività di natura tecnico-giuridico di interesse delle imprese dell’Emilia-Romagna.

  • Responsabile ad interim
  • Gianluca Rusconi

Ambiente

Ambiente

Confindustria Emilia-Romagna promuove le questioni ambientali, leva strategica per la competitività e l’innovazione delle imprese, offrendo assistenza tecnica e rappresentanza nelle interlocuzioni con gli enti pubblici, in stretta collaborazione con le Confindustrie e Unioni Industriali della regione.

Collaboriamo in modo continuativo con la Regione e le Amministrazioni locali per contribuire alla costruzione di politiche ambientali efficaci e pragmatiche, che tengano conto delle esigenze produttive.

Supportiamo le aziende associate, in coordinamento con le cinque Confindustrie e Unioni Industriali territoriali, nell’interpretazione delle normative, nella partecipazione a bandi e nell’attivazione di progetti orientati alla riduzione dell’impatto ambientale e alla valorizzazione delle risorse.

Energia

Energia

Confindustria Emilia-Romagna collabora assiduamente con la Regione Emilia-Romagna e gli Enti territoriali per promuovere un quadro regolatorio favorevole allo sviluppo di soluzioni energetiche innovative, sostenibili ed economicamente vantaggiose. 

In questo senso rappresentiamo un punto di riferimento per le imprese impegnate nella transizione energetica, fornendo loro orientamento su tecnologie, strumenti normativi e opportunità di finanziamento.

  • Medea Bertolani
  • m.bertolani@confind.emr.it

Governo del territorio

Governo del territorio

Confindustria Emilia-Romagna considera la pianificazione territoriale un elemento chiave dell’economia regionale, impegnandosi a garantire che le politiche in materia si rivelino coerenti con le esigenze di crescita delle imprese.

Il nostro costante dialogo con la Regione e con gli Enti locali ha l’obiettivo di definire strumenti urbanistici moderni, capaci di semplificare i processi autorizzativi e di migliorare l’accessibilità alle aree produttive.

Rappresentiamo, in stretta sinergia con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali, le istanze delle imprese nei tavoli decisionali, offrendo supporto concreto per affrontare criticità legate alla localizzazione, all’espansione o alla riqualificazione degli insediamenti industriali.

Infrastrutture
logistica e trasporti

Infrastrutture, logistica e trasporti

Confindustria Emilia-Romagna promuove lo sviluppo di infrastrutture, logistica e trasporti come leve strategiche per la competitività del territorio.

Collaboriamo con la Regione e con gli stakeholder locali alla definizione di strategie e piani per rafforzare le reti infrastrutturali e i sistemi di trasporto merci e passeggeri, in connessione con le principali direttrici nazionali ed europee.

In stretta sinergia con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali e in coordinamento con Confindustria, sosteniamo politiche e investimenti per migliorare la dotazione infrastrutturale regionale e la mobilità, con attenzione a intermodalità e sostenibilità.

Partecipiamo a tavoli istituzionali regionali e supportiamo, insieme alle Confindustrie e Unioni Industriali territoriali, le esigenze specifiche delle imprese associate rispetto a provvedimenti e misure regionali.

Capitale umano

Capitale umano

Confindustria Emilia-Romagna dialoga con le Istituzioni regionali contribuendo a definire le linee di indirizzo delle politiche in materia di formazione e capitale umano.

Attraverso un costante confronto con la Regione siamo impegnati a favorire la diffusione di misure ed interventi per la crescita di un capitale umano qualificato in possesso di competenze coerenti con gli indirizzi di sviluppo tecnologico e produttivo delle imprese emiliano-romagnole, stimolando la definizione di strumenti in grado di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Contribuiamo, anche attraverso il coordinamento con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali e con i Centri di formazione collegati al sistema regionale Confindustria, alla definizione di progetti coerenti con i fabbisogni di competenze delle imprese e, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il sistema dell’istruzione terziaria (Università e ITS Academy), promuoviamo la diffusione di iniziative volte a favorire l’orientamento alle scelte di studio e professionali.

Sanità

Sanità

Confindustria Emilia-Romagna rappresenta le esigenze delle imprese del settore della sanità, strategico per impatto industriale e rilevanza sociale, in raccordo con AIOP Emilia-Romagna e le Associazioni verticali di categoria.

Promuoviamo il valore della sanità come leva di sviluppo e favoriamo una collaborazione strutturata tra pubblico e privato.

Svolgiamo attività di monitoraggio su atti e spesa sanitaria regionale, con attenzione agli effetti sul tessuto produttivo.

Sosteniamo lo sviluppo delle imprese della filiera, in sinergia con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali, attraverso osservazioni su atti amministrativi regionali e promuovendo l’accesso ai bandi di gara, e favoriamo il dialogo tra tutti gli stakeholder rilevanti per il sistema salute.

Lavoro e Sicurezza

Lavoro e sicurezza

Confindustria Emilia-Romagna collabora con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali nella gestione delle principali dinamiche connesse al mercato del lavoro e alle relazioni sindacali, tra le quali in particolare le politiche attive, le crisi aziendali, gli ammortizzatori sociali e i servizi per il lavoro.

Contribuiamo alla definizione degli atti legislativi ed amministrativi della Regione in materia, al fine di promuovere politiche in grado di stimolare la produttività e la competitività delle imprese.

Collaboriamo con la Regione per analizzare le dinamiche del mercato del lavoro, con l’obiettivo di offrire dati e strumenti utili alle imprese e alle istituzioni per elevare i livelli occupazionali.

Promuoviamo la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro con l’obiettivo di garantire ambienti di lavoro sicuri e sostenibili, supportando le imprese dell’Emilia-Romagna nel rispetto degli adempimenti di legge e nell’adozione di buone prassi per il benessere dei lavoratori.

Turismo

Turismo

Confindustria Emilia-Romagna svolge attività di rappresentanza e tutela degli interessi delle aziende della filiera turistica nei confronti della Regione Emilia-Romagna e degli altri attori regionali del settore, nella convinzione che il turismo rappresenti un settore chiave dell’economia, capace di creare occupazione e migliorare l’attrattività del nostro territorio.

Collaboriamo, in stretta sinergia con le Confindustrie e Unioni Industriali territoriali, alla definizione di atti normativi regionali in materia e di bandi a supporto di progetti ed investimenti delle imprese, per le quali facilitiamo e supportiamo la partecipazione.

Forniamo assistenza alle Confindustrie e Unioni Industriali territoriali nel rispondere a esigenze specifiche delle imprese associate rispetto a provvedimenti e misure regionali e nazionali.