Congiuntura Emilia-Romagna

  • Responsabile
  • Annamaria Raimondi
8 LUGLIO 2025

Comunicato stampa

L’industria della nostra regione risente dell’incertezza crescente. Ribadiamo la centralità delle infrastrutture, a partire dal Passante di Bologna la cui rilevanza non può essere messa in discussione a progetto approvato.

15 MARZO 2025

Nota Confindustria Emilia-Romagna e Comunicato stampa

Previsioni moderatamente ottimiste degli imprenditori. Rallenta l’industria, meglio i servizi, in sofferenza le piccole aziende. È sempre più difficile fare impresa. Occorre alimentare il clima di fiducia per far ripartire gli investimenti.

15 OTTOBRE 2024

Nota Confindustria Emilia-Romagna e Comunicato stampa

Produzione ed export in frenata, specie verso la Germania. Tiene l’occupazione. Investimenti ancora al palo. Attese dalle scelte strategiche dell’Europa fondamentali per il futuro dell’industria.

27 MARZO 2024

Comunicato stampa

Unioncamere Emilia-Romagna: In Emilia-Romagna è in corso un sensibile processo di concentrazione industriale, tiene l’occupazione, si rafforzano le strutture societarie delle imprese. 

28 SETTEMBRE 2023

Nota Confindustria Emilia-Romagna - Indagine consuntiva II semestre 2022 e Previsioni II semestre 2023

Peggiora il clima di fiducia per la seconda metà del 2023. L’economia regionale rallenta il ritmo di espansione. Consumi e investimenti risentono degli alti tassi di interesse, l’export è in frenata, tiene l’occupazione.

16 GIUGNO 2023

Comunicato stampa

Unioncamere Emilia-Romagna: Un clima di fiducia percepito all’interno nelle aziende potrebbe condurre a una futura normale conduzione dell’attività industriale, nonostante un contesto ancora difficile.

8 MARZO 2023

Nota Confindustria Emilia-Romagna - Previsioni I semestre 2023 e Indagine consuntiva II semestre 2022

Rallenta la crescita nella seconda metà del 2022 che si chiude con il PIL regionale al +4,0%. Buono il contributo della domanda interna che si aggiunge ad una dinamica dell’export ancora a due cifre.

13 OTTOBRE 2022

Nota Confindustria Emilia-Romagna - Indagine consuntiva I semestre 2022 e Previsioni II semestre 2022

L’Emilia-Romagna chiude il primo semestre 2022 in crescita grazie alla tenuta di investimenti ed export. Peggiora il clima di fiducia per la seconda parte dell’anno. L’energia è la priorità delle priorità.

14 GIUGNO 2022

Comunicato stampa

Confindustria Emilia-Romagna: Segnali positivi dall’export regionale, ma peggiora il clima di fiducia delle imprese a fronte di un quadro macroeconomico fortemente incerto. 

8 MARZO 2022

Nota Confindustria Emilia-Romagna - Previsioni I semestre 2022 e Indagine consuntiva II semestre 2021

L’Emilia-Romagna chiude il 2021 con il primato nazionale nella crescita del PIL. Clima di fiducia positivo ma ridimensionato rispetto a metà 2021 a causa della bolletta energetica, dei costi delle materie prime e delle tensioni geopolitiche.

11 GIUGNO 2021

Comunicato stampa

Previsioni positive per i prossimi mesi. Il PNRR avrà un ruolo chiave sugli investimenti pubblici e per accelerare quelli privati. Due i vincoli alla crescita: il rincaro delle materie prime e la carenza di figure professionali specializzate.

2 MARZO 2021

Nota Confindustria Emilia-Romagna 2 marzo 2021 - Previsioni I semestre 2021 e Indagine consuntiva II semestre 2020

Aspettative di crescita per produzione e ordini: il sistema produttivo regionale mostra capacità di reazione e dinamismo. Per dare slancio alla ripresa occorre accelerare la campagna vaccinale, anche con il supporto delle imprese.

9 OTTOBRE 2020

Nota Confindustria Emilia-Romagna ottobre 2020 - Previsioni II semestre e Indagine consuntiva II trimestre 2020

Il rimbalzo dopo il lock down è stato migliore delle attese soprattutto nel manifatturiero. Il contesto generale rimane critico. Si conferma una forte incertezza dello scenario economico per la seconda parte dell’anno.

30 LUGLIO 2020

Indagine sugli effetti del Covid-19 sulle imprese dell'Emilia-Romagna

Le imprese manifatturiere dell’Emilia-Romagna registrano un calo importante dell’attività economica nei primi sei mesi del 2020, sia in termini di produzione sia di vendite sul mercato interno ed estero.

14 LUGLIO 2020

Comunicato stampa

Unioncamere Emilia-Romagna: Si prospetta una contrazione economica senza precedenti per intensità e impatto. Saranno lunghi i tempi per la ripartenza delle filiere produttive che richiederà un impegno straordinario.

OTTOBRE 2019

Previsioni II semestre 2019 e Indagine consuntiva II trimestre 2019

Unioncamere Emilia-Romagna: La nostra regione si conferma la locomotiva d’Italia. Nonostante il rallentamento congiunturale, le imprese continuano a creare ricchezza e nuova occupazione.

LUGLIO 2019

Comunicato stampa

Confindustria Emilia-Romagna: L’economia regionale comincia a risentire del clima di fiducia in peggioramento. Occorre uscire dalla campagna elettorale permanente e dare certezze all’economia.

MARZO 2019

Previsioni I semestre 2019 e Indagine consuntiva 2018

Deciso peggioramento del clima di fiducia tra gli imprenditori. Previsioni ancora positive ma in peggioramento per produzione e domanda, soprattutto interna. La crescita dell’economia deve diventare la priorità assoluta dell’azione di Governo.

OTTOBRE 2018

Previsioni II semestre 2018 e Indagine consuntiva II trimestre 2018

Nella seconda metà dell’anno le aspettative degli imprenditori prevedono una crescita più lenta. Occorre uscire dalla continua campagna elettorale. Il metodo emiliano-romagnolo di confronto sui contenuti e sugli interventi è un riferimento utile per il Paese.

APRILE 2018

Previsioni I semestre 2018 e Indagine consuntiva 2017

Clima di fiducia positivo tra gli imprenditori, buoni risultati per export, occupazione e investimenti. Siamo ad un bivio che può fare la differenza sulla crescita. Occorre mettere al primo posto la semplificazione e lo sblocco delle infrastrutture strategiche.

OTTOBRE 2017

Previsioni II semestre 2017 e Indagine consuntiva II trimestre 2017

C’è un comparto manifatturiero forte, con al centro imprese di dimensioni medio-grandi in grado di eccellere su scala mondiale. Il sistema economico regionale sta investendo competenze e risorse

MARZO 2017

Previsioni I semestre 2017 e Indagine consuntiva anno 2016

Buona ripresa dell’economia regionale, in aumento produzione, vendite ed investimenti. Dalla Regione ci attendiamo che rafforzi le azioni per l’internazionalizzazione delle imprese e dia continuità alla Legge sull’attrattività.

OTTOBRE 2016

Previsioni II semestre 2016 e Indagine consuntiva II trimestre 2016

Emerge un rallentamento dei principali indicatori, che rimangono comunque per ora positivi. Per sostenere la crescita occorre cogliere tutte le opportunità che si presentano alle imprese innovative e alle loro filiere

MARZO 2016

Previsioni I semestre 2016 e Indagine consuntiva 2015

CONGIUNTURA EMILIA-ROMAGNA: PREVISIONI POSITIVE, MA INCERTEZZA SUI MERCATI. Bologna, 21 marzo 2016 - Conferenza stampa Unioncamere Emilia-Romagna, Intesa Sanpaolo, Confindustria Emilia-Romagna.

OTTOBRE 2015

Previsioni II semestre 2015 e Indagine consuntiva II trimestre 2015

Si consolida il clima positivo, con risultati tangibili su produzione, ordini e occupazione. Possibili fluttuazioni, specie sull’export. Necessarie azioni che ne compensino gli effetti: cinque proposte al Governo Regionale.

MARZO 2015

Previsioni I semestre 2015 e Indagine consuntiva anno 2014

I primi dati del 2015 confermano una inversione di tendenza. Ora fiducia e aspettative devono trasformarsi in consumi e investimenti stabili e duraturi. Solo tassi di crescita elevati potranno garantire nuova occupazione.