Intelligenza artificiale, digitalizzazione, sostenibilità, formazione e finanza per la crescita sono stati al centro degli Innovation Days Emilia-Romagna 2025, roadshow nazionale promosso da Il Sole 24 Ore e Confindustria che ha fatto tappa all’Autodromo Internazionale di Imola, con la media partnership de il Resto del Carlino.
“L’Emilia-Romagna è terra di primati – ha affermato all’apertura dei lavori il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini – che ha conquistato un ruolo di rilievo nel mondo dell’economia diventando un modello per il Paese e per l’Europa”. Alessandro Curti, Presidente della delegazione imolese di Confindustria Emilia area Centro ha spronato le imprese ad ottimizzare i processi produttivi investendo sempre di più sull’intelligenza artificiale sull’automazione.
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale ha parlato della necessità di rilanciare sulla seconda rivoluzione digitale e sulla sostenibilità che sono scommesse strategiche su cui investire.
Il Vicedirettore de il Resto del Carlino Valerio Baroncini ha dialogato con Marco Agosto di Banca Ifis sulle traiettorie dell’economia regionale. Elena Palozzo di 4.Manager e Manuela Trocchi di TeaPak, intervistate dalla giornalista del Sole 24 Ore Filomena Greco, hanno portato esempi di leadership femminile e di buone pratiche aziendali.
L’intelligenza artificiale e le sfide per le imprese sono state il tema del confronto tra Michele Donati di Tim Enterprise, Eugenio Guerrieri di Curti Costruzioni Meccaniche, Famar Tec e Cma Tec, e Pierangelo Raffini, Assessore sviluppo economico e Innovazione del Comune di Imola.
Andrea Chiesi, Presidente CERR e DIH Emilia-Romagna, ha dichiarato: «Stiamo accompagnando le imprese attraverso assessment mirati e in molti casi siamo arrivati a sviluppare action plan per introdurre innovazioni di processo. In questo contesto l’attenzione alla protezione dei dati e alle strategie di cybersecurity è fondamentale e deve essere parte della nuova transizione digitale in atto”.
Di energia e sostenibilità hanno parlato Andrea Bricchi di Brian and Partners, Barbara Pennacchi di Cefla e Giovanni Puglisi di Enea. Infine Silvia Massaro di Sace ed Elia Rossi di Cdp, Cataldo Conte di Banca Ifis, Anna Guglielmi di Entangled Capital e Deborah Setola di Arkios Italy M&A, intervistati da Carlo Festa de Il Sole 24 Ore, sono intervenuti sugli strumenti di finanza per sostenere le imprese e accelerare i processi di crescita.
Nella foto
Andrea Chiesi intervistato da Filomena Greco
Vai al programma