MOSS (Macchine Offset (&) Silk-Screen) nasce nel 1967 per la produzione di macchine da stampa dry-offset e serigrafiche per oggetti e contenitori in plastica. L’azienda è cresciuta da un’officina artigianale agli attuali 3.000 metri quadrati.
La gamma produttiva è caratterizzata da elevata tecnologia e qualità, flessibilità e versatilità per far fronte alle più diverse richieste del mercato.
MOSS esporta oltre il 70% dei propri prodotti ed è presente in oltre 100 paesi nei 5 continenti. Nel 2022 l’azienda ha festeggiato 55 anni di attività confermando l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità come driver principali.
L’impresa ha contattato Confindustria Emilia-Romagna, nodo della rete Enterprise Europe Network e del
consorzio SIMPLER, nel 2020 a seguito del supporto del Digital Innovation Hub Emilia-Romagna.
L’analisi della maturità digitale (assessment Test Industria 4.0 di Confindustria) ha rivelato una digitalizzazione in corso, con necessità di attivare processi di innovazione, introdurre strumenti digitali e dematerializzare i documenti.
Nel 2022, l’azienda ha iniziato anche a valutare l’efficienza energetica delle macchine, implementando scelte tecnologiche e coinvolgendo i clienti finali nella co-progettazione.
Nel 2023, ha ampliato l’analisi sulla sostenibilità (Corporate Navigator Sustainability di IMPR3OVE) con potenzialità a livello economico, sociale e sviluppo sostenibile.
L’azienda ha quindi concentrato gli sforzi sul coinvolgimento degli stakeholder, sviluppo sostenibile e valorizzazione dei dipendenti. “Grazie al supporto della rete Enterprise Europe Network, di Confindustria Emilia-Romagna e del Digital Innovation Hub Emilia-Romagna abbiamo potuto individuare in maniera oggettiva le aree di crescita su cui investire, nell’ottica di un miglioramento costante del nostro prodotto” ha dichiarato Andrea Fantozzi, CEO di MOSS.