GERMAN TALK a Bologna il 17 ottobre 2025 | Quali prospettive per le imprese dell’Emilia-Romagna sul mercato tedesco?

 

Come sviluppare le relazioni tra le imprese emiliano-romagnole e quelle tedesche?  Quali prospettive per le nostre aziende che vogliono esportare, investire e crescere nel mercato tedesco?

Obiettivo Germania sarà il focus del GERMAN TALK Il riorientamento della filiera italo-tedesca verso il 2030 organizzato il 17 ottobre 2025 a Bologna da Confindustria Emilia-Romagna e AHK-Camera di Commercio Italo-germanica nella sede della Fondazione Golinelli, via Nanni Costa 14 con inizio alle ore 10.30.

Dopo l’apertura dei lavori da parte del Direttore del Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna Luca Vecchi, del Vice Presidente  ANFIA Marco Stella e del Consigliere Delegato AHK Italien Jörg Buck, si terrà il Keynote Germania e Italia: Le relazioni economiche fra presente e futuro curato da Giuseppe Schirone, Principal Prometeia.

Il panel I nuovi driver industriali. Innovazione, energia e security vedrà la partecipazione di Diego Michielan, VP Procurement Systems & Equipment Divisione Elicotteri Leonardo, Claudia Guenzi, Head of Smart Infrastructure Siemens Italia, e Marianna Benetti, CEO e Co-Founder VEIL Energy.

Le opportunità strategiche collegate a diversificazione e sostenibilità saranno il tema degli interventi di Florian Bünger, Avvocato/Partner DIKE Schindhelm, e Nicola Gualandi, Retail & Advertising BD Manager dell’Aeroporto di Bologna.

Seguirà il panel dedicato a Success stories PMI con la partecipazione di  Francesca Paoli, CEO Dino Paoli, e Silvia Pecorari, Vice Presidente Sviluppo Strategico Hansa TMP.  La mattinata sarà moderata dal giornalista di Repubblica Marco Bettazzi.

Nel pomeriggio, alle ore 14.00, si terrà la sessione “Obiettivo Germania: esportare, investire, crescere con la relazione di Sebastian Euchenhofer, Head of Business Development AHK Italien, a cui seguirà una sessione di Q&A interattivo per approfondire aspetti di interesse su come fare business in Germania. La chiusura dei lavori è fissata alle ore 15.30.

 

VAI AL PROGRAMMA

Link per aderire

 

CONDIVIDI