Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
RSS icon

Faber - Industria e futuro in Emilia-Romagna

 

Faber - Industria e futuro in Emilia-Romagna nasce per volontà di un gruppo di imprenditori, espressione di Confindustria, nella consapevolezza che il ruolo di un’associazione di imprese possa e debba andare al di là di una semplice rappresentanza di interessi. 

Faber evoca la fabbrica, la capacità – tipica degli imprenditori – di essere in prima persona costruttori della propria fortuna e di quella dei territori nei quali operano.

Faber vuole trasmettere, specie alle giovani generazioni, la voglia di “sognare”, cioè di rinnovare la scommessa imprenditoriale ed i valori che ne sono alla base, con un modello di sviluppo in cui crescita economica, cultura e qualità della vita possono diventare un tutt’uno.

I grandi mutamenti sociali, istituzionali e politici che hanno investito il Paese negli ultimi anni – e certamente non ancora esauriti  richiedono alla categoria industriale una riflessione molto attenta, specie sul proprio ruolo attivo in questo processo, nella convinzione di essere parte rilevante della classe dirigente del Paese.

Cosa significa fare impresa, affrontare la concorrenza, assumersi rischi e responsabilità, agire in un determinato territorio, sono questi alcuni degli elementi che costituiscono la cultura d’impresa e sui quali ci si interrogherà, ponendosi in ascolto della società nelle sue diverse espressioni. 

Contestualmente si vogliono osservare e far emergere le esigenze non del tutto esplicite della società contemporanea, delineando e valorizzando le specificità della regione Emilia-Romagna, ma calando in questa realtà concreta i concetti e tutti gli apporti che provengono da una pluralità di esperienze, anche le più lontane.

Alcuni dei valori ai quali si ispira sono:

  • la responsabilità personale,
  • la libertà,
  • la solidarietà non disgiunta dall’efficienza,
  • la fiducia nella pluralità dei saperi.

La società con il suo pluralismo, e con il principio di sussidiarietà è posta al centro, quale elemento prioritario di ogni considerazione legata allo sviluppo.

In sintesi potremmo riassumerne gli obiettivi strategici in questi termini:

  • “pensare e agire come leader”
  • “produrre mattoni culturali indispensabili”
  • “condensare i desideri dei giovani(ma non solo) in progetti ambiziosi”
  • “pensare e produrre progetti lunghi ma con una fame quotidiana di risultati”
  • “trasformare l’Emilia-Romagna in un soggetto competitivo capace di governare il proprio futuro”

La sede di Faber è attualmente presso Confindustria Emilia-Romagna, Via Barberia, 13, Bologna.
Tel. +39 051 3399 911
e-mail: info-faber@confind.emr.it 

 


Le linee di attività

La gamma di attività con le quali Faber intende sviluppare la propria missione è ampia e articolata:  

  • realizzazione e diffusione di studi, ricerche, e strumenti di analisi e informazione su temi economici, sociali, e politico istituzionali, con particolare riferimento alle realtà dell'Emilia-Romagna ed alle sue connessioni con il contesto nazionale ed internazionale
  • elaborazione di progetti relativi ai temi critici per lo sviluppo del sistema economico e produttivo dell'Emilia-Romagna
  • formazione culturale dei giovani ed il loro orientamento all'attività d'impresa 
  • sviluppo di prodotti editoriali e di strumenti di comunicazione finalizzati alla diffusione della cultura d'impresa.

 


La struttura

Faber - Industria e futuro in Emilia-Romagna nasce come Fondazione non riconosciuta. Si avvale di una struttura molto agile e dinamica, improntata alla flessibilità e all'innovazione. La struttura opera su progetti, per la cui realizzazione attiva specifiche collaborazioni, avvalendosi di esperti e referenti scientifici di massimo livello.

Essa opera in stretto collegamento con Confindustria Emilia-Romagna, pur godendo di una sua specifica autonomia.

 


 

I Progetti Realizzati da Faber

Scarica i documenti pubblicati qui sotto per consultare i progetti sinora realizzati.